Online la copia autentica di «The Art of Playing on the Violin» redatto nel 1750 da un allievo di Francesco Geminiani (Lucca, 1687 - Dublino, 1762), il celebre violinista e compositore che emigrato in Gran Bretagna, è punto di riferimento imprescindibile della gloriosa scuola violinistica italiana.
Il 3 novembre 2007 il Centro studi Luigi Boccherini ha acquistato, dalla famiglia di Tim Mountain, il prezioso documento in attuazione dell'articolo dello statuto promuovere ogni tipo di ricerche su Luigi Boccherini e sul suo milieu cittadino, sulla musica del suo tempo.
La copia autentica, precedente alla pubblicazione del The Art of Playing on the Violin (1751) è datata 1750. Sembra redatta in bella copia per la stampa ma Geminiani decide poi di non pubblicarla e di lavorarci ancora. E' una versione incompleta che presenta numerose varianti e soprattutto lacune rispetto al testo che conosciamo. Questa copia documenta la genesi di uno dei più importanti trattati per violino del ‘700 e ci permette di seguire il percorso che ha portato alla versione definitiva a stampa, ma anche di comprendere più a fondo l'insegnamento di Geminiani e le sue idee sulla musica.
Il Centro studi Luigi Boccherini è lieto di mettere a disposizione della comunità scientifica internazionale The Art of Playing on the Violin (1750) che dopo un accurato restauro, è stato acquisito in forma elettronica e oggi consultabile sul sito web del Centro studi.
Si segnala l'articolo di Enrico Careri, membro del Comitato scientifico del Centro studi Luigi Boccherini e autorevole studioso di Geminiani, che ha dato notizia dell'acquisizione e ha condotto un'analisi della fonte: Enrico Careri, Un manoscritto ritrovato di Francesco Geminiani: The Art of Playing on the Violin (1750), «Studi musicali», XXXVI/2 (2008), pp. 387-407.