Primo ciclo di CONFERENZE – CONCERTI
Per Luigi Boccherini
Lucca, Casermetta S.Colombano
Venerdì 6 ottobre ore 17.00
Yves Gérard “Boccherini e il catalogo”
Luigi Boccherini
Trio op. 34 n. 1 in fa minore G 101
Andante lento – Allegro con brio – Minuetto e Trio
Trio op. 34 n. 3 in mi bemolle maggiore G 103
Allegro vivo ma non presto - Largo non tanto - Minuetto e Trio – Rondò allegretto comodo
Luca Celoni - Violino
Valeria Barsanti - Violino
Carlo Benvenuti - Violoncello
Venerdì 20 ottobre ore 17.00
Giulio Battelli, Remigio Coli, Herbert Handt “Boccherini e Lucca”
Luigi Boccherini
Sonata op. 5 n. 5 per forte-piano e violino obbligato in sol minore G 29
Allegro molto - Andantino Lento - Presto
Quintetto n. 4 per chitarra, due violini, viola e violoncello in re maggiore G 448
Pastorale - Allegro maestoso - Grave assai - Fandango
I Solisti della Scuola di Musica Sinfonia
Marco Fornaciari – violino
Angela Landi – violino
Caterina Mancini – viola
Paolo Ognissanti – violoncello
Saverio Rapezzi - chitarra
Fabrizio Datteri - clavicembalo
Venerdì 3 novembre ore 17.00
Marco Mangani “Boccherini e il quartetto”
Luigi Boccherini
Quartetto op. 8 n. 1 in re maggiore G 165
Allegro assai – Adagio – Allegro Rondeau
Franz Joseph Haydn
Quartetto op. 20 n. 2 in do maggiore Hob. 32
Moderato - Capriccio Adagio - Minuetto Allegretto - Allegro
Quartetto Escher
Paolo Lambardi - violino
Timoti Fregni - violino
Behrang Rassekhi - viola
Luca Bacelli - violoncello
Venerdì 17 novembre ore 17.00
Elisabeth Le Guin “Boccherini e il violoncello”
Nel corso della conferenza, Elisabeth Le Guin eseguirà al violoncello brani di Luigi Boccherini