Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali
VISTO l'art.2 della Legge 12 gennaio 1991, n.13, concernente gli atti amministrativi emanati in forma di decreto ministeriale;
VISTA la Legge 1° dicembre 1997, n.420 istitutiva della Consulta dei Comitati Nazionali ed Edizioni Nazionali;
VISTO il D.Lgs. 20 ottobre 1998, n.368 "Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge 12 luglio 1999, n.237 concernente "modifiche alla normativa sui beni culturali ed interventi a favore delle attività culturali";
VISTA la Legge 23 febbraio 2001, n.29, art.5, comma 11, abrogativo del comma 4 art.2 e del comma 5 art.3 della legge 1° dicembre 1997, n.420;
VISTO il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" ai sensi dell'art. 10 della L. 6 luglio 2002, n.137;
VISTO il D.Lgs. 8 gennaio 2004, n.3 "Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'art.1, della L. 6 luglio 2002, n.137";
VISTO il D.P.R. 10 giugno 2004 n.173 "Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali";
VISTO il D.M. 24.09.2004 "Articolazione della struttura centrale e periferica dei dipartimenti e delle direzioni generali del Ministero per i beni e le attività culturali";
VISTA la nota della Presidenza della Repubblica con la quale si conferisce l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ai Comitati nazionali;
VISTA le richieste del Comune di Lucca e del Centro attività teatrali e musicali/Autunno musicale di Como;
CONSIDERATO che nel 2005 ricorre il bicentenario della morte di Luigi Boccherini;
VISTO il verbale della riunione della Consulta per i Comitati nazionali, svoltasi in Roma il 23 novembre 2004;
VISTI i pareri delle competenti Commissioni parlamentari;
VISTO il D.M. 10 marzo 2005 concernente la ripartizione dello stanziamento per l'anno finanziario 2005 di cui al cap.2054;
DECRETA
- Art . 1 -
In occasione del bicentenario della morte di Luigi Boccherini, è costituito un Comitato Nazionale con il compito di promuovere, preparare ed attuare le manifestazioni aste a celebrare la ricorrenza.
- Art. 2 -
Il Comitato nazionale è composto da:
- Ministro per i Beni e le Attività Culturali
- Ministro degli Affari Esteri
- Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie
- Presidente della Regione Toscana
- Sindaco di Parigi
- Sindaco di Madrid
- Sindaco del Comune di Lucca
- Presidente della Provincia di Lucca
- Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Pisa
- Capo Dipartimento per i beni archivistici e librari
- Capo Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici
- Capo Dipartimento per lo spettacolo e lo sport
- Capo Dipartimento per la ricerca, l'innovazione e l'organizzazione
- Direttore Generale per i beni librari e gli istituti culturali
- Direttore Generale per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico
- Direttore Generale degli archivi
- Direttore Generale per lo spettacolo dal vivo
- Direttore Generale per l'innovazione tecnologica e la promozione
- Direttore Generale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana
- Direttore Generale per la Promozione della Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri
- Direttore Generale degli Scambi Culturali del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- Direttore Generale della RAI - Radiotelevisione Italiana
- Presidente dell'Asociaciòn Luigi Boccherini
- Presidente dell'Istituto Musicale "L.Boccherini" di Lucca
- Presidente della Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca
- Presidente del Teatro del Giglio
- Presidente dell'Associazione Industriali della Provincia di Lucca
- Presidente della Camera di Commercio della Provincia di Lucca
- Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
- Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca
- Presidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- Presidente dell'Associazione Musicale Lucchese
- Soprintendente per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Province di Lucca e Massa Carrara
- Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca
- Direttore della Discoteca di Stato
- Direttore Artistico del Centro Attività Musicali e Teatrali / Autunno Musicale di Como, M°Italo Gomez
- Direttore Artistico della Scuola di Musica di Fiesole
- Direttore Artistico della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
- Direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca
- Enrico Careri
- Remigio Coli
- Renato Di Benedetto
- Hartmut Dorgeloh
- Yves Gérard
- Herbert Handt
- Daniel Heartz
- Marco Mangani
- Catherine Massip
- Pierluigi Petrobelli
- Guido Salvetti
- Christian Speck
- Jaime Tortella
- Agostina Zecca Laterza
- Art. 3 -
Per i membri del Comitato Nazionale non è prevista l'attribuzione dei gettoni di presenza.
- Art. 4 -
Il Comitato Nazionale elegge nel proprio seno il presidente ed il Segretario Tesoriere
- Art. 5 -
Il Comitato Nazionale può cooptare studiosi e può eleggere una o più Commissioni Scientifiche per la predisposizione e l'attuazione dei programmi celebrativi; può altresì avvalersi della collaborazione di rappresentanti di altri Ministeri, Regioni ed enti locali e culturali per l'adozione delle varie iniziative.
- Art. 6 -
Il Comitato nazionale può ricevere contributi dalle Amministrazioni statali, dalle Regioni, dagli Enti locali e da istituzioni e soggetti pubblici e privati.
- Art. 7 -
Il Comitato Nazionale presenta al Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali - il bilancio consuntivo annuale delle spese e, entro tre mesi dalla conclusione dei lavori, il bilancio consuntivo finale corredato di relazione sull'attività svolta.
- Art. 8 -
Il presente decreto sarà inviato agli organi di controllo, per la registrazione, e sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Roma, 19 aprile 2005
IL MINISTRO