Progetti
Centro studi «Luigi Boccherini»
Rappresenta l'eredità permanente del Comitato. La Giunta ha dettato le linee guida per la sua realizzazione e si occupa di delinearne priorità, obiettivi, metodologie di lavoro.
Il Centro studi ha lo scopo di:
- promuovere ogni tipo di ricerca sul musicista lucchese e sulla musica del suo tempo
- raccogliere e catalogare ogni tipo di fonte boccheriniana (in originale, copia fotostatica, in formato elettronico, ecc.)
- rendere disponibile un database del materiale sul web
- realizzare, con la collaborazione e il supporto di centri specializzati, un progetto sistematico di codifica per la creazione di un archivio digitale
- allestire e rendere accessibile una biblioteca che contenga le pubblicazioni disponibili su Boccherini, la bibliografia ‘accessoria' e il materiale iconografico relativo a lui e alla vita musicale lucchese ed europea del tempo
- pubblicare una rivista scientifica a cadenza regolare
- ampliare l'attività pubblicistica in ogni direzione
- stipulare accordi con case editrici per la produzione e la distribuzione di edizioni e pubblicazioni su qualsiasi supporto
- produrre materiale elettronico, a partire da un sito web
- organizzare convegni e conferenze periodiche e mostre permanenti o itineranti
- organizzare annualmente la manifestazione della «Settimana boccheriniana»
- collaborare con i professionisti del mondo dello spettacolo (teatri e istituzioni varie) fornendo loro assistenza scientifica e pratica; stipulare accordi con entità che condividano finalità e scopi del Centro Studi
L'obiettivo del Centro è diventare punto di riferimento per studiosi e musicisti e appassionati.