25 maggio 2005
Lucca, Omaggio a Luigi Boccherini.
Il 25 maggio 2005 a Lucca in occasione del bicentenario della morte di Luigi Boccherini il Comune di Lucca in collaborazione con il Comitato nazionale Luigi Boccherini ha organizzato una cerimonia, "doverosa e essenziale" come l'ha definita Pietro Fazzi, Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Comitato.
Alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Francesco davanti al monumento che conserva i resti di Boccherini, traslati da Madrid a Lucca nel 1927, è stata deposta una corona per ricordare e celebrare il compositore nella sua città natale. Presenti autorità cittadine, membri del Comitato, rappresentato dai Vicepresidenti Gabriella Biagi Ravenni e Italo Gomez, e altre personalità del mondo musicale italiano. Dopo la deposizione della corona da parte del Presidente Pietro Fazzi e di Josè Antonio Boccherini, ultimo discendente del compositore, si è svolto un significativo omaggio del violoncellista Sebastian Comberti che ha eseguito il Largo della Sonata G 567 in Mi bemolle maggiore accompagnato al violoncello da Alessandro Andriani.
Alle ore 17.00 presso il Teatro San Girolamo si è svolta una conferenza.
PROGRAMMA
Pietro Fazzi, Presidente del Comitato
Italo Gomez, Vicepresidente del Comitato
Programma delle iniziative per le celebrazioni del duecentesimo anniversario della morte di Luigi Boccherini.
Gabriella Biagi Ravenni: "E pensare che il Boccherini non ha che una lapide sul muro di un casino...". La memoria di Luigi Boccherini a Lucca.
Yves Gérard, autore del Catalogo delle opere di Luigi Boccherini.
José Antonio Boccherini Sanchez, Presidente della Asociaciòn Luigi Boccherini di Madrid.
Al termine della conferenza il violoncellista Sebastian Comberti ha eseguito la Sonata in mi bemolle maggiore G567 Largo e la Sonata in re maggiore G564 Allegro-Cantabile-Rondò accompagnato al violoncello da Alessandro Andriani.