sei in: Il Comitato > Presentazione

Presentazione

di Jean Etienne Liotard (attribuzione) di Jean Etienne Liotard (attribuzione)

Il Comitato Nazionale Luigi Boccherini è stato istituito il 19 aprile 2005 con decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il suo scopo è celebrare il bicentenario della morte del musicista lucchese. Fra i suoi compiti figurano la realizzazione di iniziative culturali e la promozione di attività divulgative.

Sono membri del Comitato oltre 40 rappresentanti di istituzioni pubbliche e associazioni, personalità del mondo musicale, musicologico e culturale. Il Comitato si avvale dell'operato di una Giunta e di una Commissione Scientifica.

La sede operativa del Comitato si trova sulle mura urbane di Lucca, presso la Casermetta San Colombano, sede della Fondazione Puccini.

L'attività del Comitato è improntata allo scambio culturale con i luoghi legati alla formazione (Lucca e Roma), alle esperienze lavorative (Milano, Venezia, Vienna, Parigi e Berlino) del grande musicista e alla sua collocazione professionale definitiva a Madrid.

I progetti legati alla celebrazione del bicentenario:

  • Istituzione del Centro Studi Luigi Boccherini per promuovere iniziative di studio e approfondimento destinate in primo luogo a giovani musicologi e musicisti, ma con l'obiettivo strategico di ampliare il bacino di interesse verso Boccherini.
  • Realizzazione di programmi musicali propri e sostegno di progetti promossi da altri soggetti.
  • Creazione di un rapporto di scambio culturale tra Lucca e Madrid, città in cui Boccherini ha svolto la maggior parte dell'attivita.
  • Estensione dello scambio culturale alle altre città italiane ed europee che hanno avuto un ruolo importante nella vita e nell'attività del compositore e che conservano documenti e fonti musicali (Roma, Milano, Venezia, Vienna, Parigi e Berlino).
  • Realizzazione di iniziative di collegamento, messa in rete e promozione reciproca dei luoghi boccheriniani in Europa.