sei in: Home

Accademia

Conferenze Concerti

Giovedì 1 dicembre 2022 ore 21 - Teatro del Giglio di Lucca

Accademia. Un concerto  alla maniera del tempo di Mozart

Orchestra del Settecento musicale a Lucca - Nell'ambito dei Lucca Puccini Days 2022

Le Sinfonie di Boccherini

a cura di Marco Mangani, Germán Labrador, Matteo Giuggioli
Olschki editore, 2019
 

Fondo Yves Gérard

Il Centro studi pubblica un video per spiegare lo stato attuale del Fondo.
https://www.youtube.com/watch?v=qrbCgx5B4Ss&t=16s

Centro Studi Luigi Boccherini

Sede

Si è costituito a Lucca il 22 novembre 2005 per volontà del Comitato Nazionale Luigi Boccherini, che ha colto l'occasione del bicentenario della morte del musicista per dar vita a un'istituzione permanente. Le attività del Centro comprendono tanto la ricerca scientifica quanto la didattica e la divulgazione.
Sul primo versante è da segnalare innanzitutto il lavoro di revisione del catalogo tematico delle opere di Boccherini, la valorizzazione del fondo digitale di fonti boccheriniane “Yves Gérard” e la pubblicazione della rivista scientifica elettronica, "Boccherini Online". 

Sul versante della didattica il Centro organizza e promuove varie iniziative volte a valorizzare il patrimonio musicale lasciatoci da Luigi Boccherini, attraverso un’opera capillare di divulgazione rivolta in primo luogo alle giovani generazioni (Boccherini sulle Mura, Giocando con i testi musicali, POP700) mantenendo uno standard di qualità elevato. 

A queste due finalità stabilite fin dall’epoca della costituzione del  Centro studi (2005) si aggiunge poi la promozione della stagione concertistica “Il Settecento musicale a Lucca” che riunisce le attività di tutte le associazioni musicali operanti sul territorio lucchese inerenti al XVIII secolo.

Catalogue of the works of Luigi Boccherini - Yves Gerard Boccherini On Line Fonti boccheriniane online